Once upon a time

Far rivivere i luoghi dell’abbandono attraverso scatti fotografici significa personalmente  assaporare una nuova avventura: scoprire nuove connessioni fra l’Arte e l’Obiettivo.

Parte da qui un percorso artistico che accosta, anzi sovrappone alla fotografia del presente l’arte pittorica del passato.

La desolazione, l’incuria, il caos dei siti abbandonati costituiscono in questo progetto una base operativa, come la tela per i colori dell’artista che poi si accinge a dar vita a paesaggi o personaggi tracciati dal suo pennello. I miei personaggi si sovrappongono sulla foto come dettagli vitali tratti dal dipinto. L’occhio del mio obiettivo si concentra sui siti caratterizzati dalla fredda e inesorabile devastazione delle macerie, delle mura diroccate, dei cocci di oggetti un tempo utili alla vita di chi ci abitava, di stanzoni freddi e ricolmi di frammenti di materiali serviti per la vita produttiva che si svolgeva in quei luoghi. Su tale desolazione cristallizzata in un fermo immagine, l’idea progettuale è quella di soffiare un nuovo alito vitale, collocando in sovrapposizione figure umane ritratte in atteggiamenti di vita quotidiana sottratte al dipinto artistico di cui costituivano opera d’Arte.

Arte e Fotografia così si incontrano in un percorso creativo, allacciando un rapporto nuovo, come una finestra che si apre dal passato al presente, o viceversa, in un connubio di Arte e tecnologia per raccontare di un’antica umanità che danza, che riposa, che si racconta o che lavora… in una entropia di luoghi dove la furia della devastazione e del tempo che scorre in fretta ha cancellato l’armonia e il colore della vita  proponendo una sua lettura nuova dello scorrere tranquillo e lento del tempo. Sono i personaggi dell’Arte pittorica a soffiare quell’alito di vitalità rigenerante sullo sfondo fotografico decadente, proprio come la mamma e la bimba che comunicano sull’uscio di un casolare sporco e dismesso; oppure il cielo stellato di Van Gogh, che illumina lo squallido interno di un laboratorio industriale; o ancora il cavaliere e la dama che leggono poesie e rinnovano il loro tacito patto d’amore e di tenerezza, sulla soglia di un deposito diroccato ed invaso dalle erbacce…

Arte e Fotografia si incontrano

Summertime sadness

Reference: 1. Vincent Van Gogh “Notte Stellata sul Rodano” – 2. Claude Monet “Signora in giardino a Sainte-Adresse”

La caduta di Eva

Reference: Anna Lea Merritt “Eve”

Il sogno industriale

Reference: Magritte “Il figlio dell’uomo” e “Golconda”

The prisoner of the soul

Reference: Vincent Van Gogh “autoritratto”

C’era una volta

Passato e presente si raccontano…

Reference: Silvestro Lega “L’educazione al lavoro”

Una domenica pomeriggio

Le donne al parco, nel desolato paesaggio dove le colonne portanti in acciaio ricordano gli alberi.

Reference: George Surat “Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte”

Tenerezza

La bimba con il cagnolino, si concedono una pausa dal gioco.

Reference: Briton Rivière “Simpathy”

Bagliori notturni

La luce della notte stellata nelle tenebre ancora più scure di un posto senza vita.

Reference: Vincent Van Gogh “La notte stellata”

Let’s dance

Danza frenetica nella realtà immobile e incolore.

Reference: Henri de Toulouse-Lautrec

La doccia

La privacy rilassante della modernità…

Reference: Botticelli “La primavera-Mercurio”

Il bacio eterno

L’amore: le discese e le salite.

Reference: Francesco Hayez “Il bacio”

Paolo e Francesca

“Galeotto fu per noi il libro e il suo autore…”

Reference: Dante Alighieri “Divina Commedia” per la didascalia e Ritratto Vittoriano – sconosciuto

In punta di piedi

Reference: Edwin Austin Abbey “The penance of Eleanor, Duchess of Gloucester”

In punta di piedi

Il giudizio dell’uomo

Reference: Paul Delaroche “The Execution of Lady Jane Grey”

Invidia della morte

Reference: Gustav klimt “The Kiss” – “Death and Life”

Invidia della morte
The innocent bath

The innocent bath

Reference: John Reinhard Weguelin “The Bath”

The patients

Reference: G. Pellizza da Volpedo “Il quarto stato”

The patients
The young hope

The young hope

Reference: Arthur Hopkins “The visitor” – Evelyn De Morgan “Night and sleep”

Young and beautiful

Reference: John Collier “Lady Godiva”

Young and beautiful

The Orphan

Reference: Anna Lea Merritt “Love locked out”

The Punishment

Reference: Alexandre Cabanel “Fallen Angel” – Michelangelo “Creazione di Adamo”

Fuga dall’amore

Reference: William Adolphe Bouguereau “1892 Le Guêpier”

Broken by Life

Reference: Vincent Van Gogh “Sulla soglia dell’eternità”

Broken by life
Cinderella

Cinderella

Reference: Henri Gervex “after the ball”

Without Love

Reference: Amedeo Modigliani “La bambina in azzurro”

Without love
The desperate departure

The desperate departure

Reference: Edouard Manet “A Bar at the Folies Bergère”